top of page
MASTERCLASS3.png
kp logo_edited.png

Designing & Facilitating 
Learning Spaces 

Un'esperienza unica e immersiva nell'universo Kaospilot per

sperimentare ed apprendere l'arte di progettare e facilitare spazi tras-formativi abilitando creatività, innovazione e sviluppo del potenziale.

La progettazione dei programmi educativi non può più limitarsi alla semplice trasmissione di contenuti: oggi significa creare esperienze di apprendimento che mettano davvero lo studente al centro, stimolandone l'autonomia e la responsabilità. E questo rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma. L'educazione del presente e del futuro deve ispirare, emozionare e coinvolgere, permettendo agli studenti di esplorare e realizzare appieno il proprio potenziale.

Per farlo, è necessario adottare nuove prospettive e strategie pedagogiche innovative, capaci di trasformare l’apprendimento in un viaggio significativo e motivante.

BACKGROUND

Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Kaospilot ha progettato queste masterclass per formatori, learning designers, facilitatori, coach, consulenti ed educatori che vogliono spingersi oltre i metodi tradizionali ed esplorare approcci esperienziali radicalmente innovativi per ideare, progettare ed erogare percorsi di apprendimento e sviluppo del potenziale (sia in presenza che online o in modalità ibrida).

​

Un’esperienza pensata per favorire l'evoluzione personale e professionale, potenziando mindset e competenze, con un equilibrio dinamico tra abilità, conoscenze, attitudini e valori, attraverso una combinazione efficace di pratica, teoria e riflessione.

 

Queste Masterclass offrono la possibilità unica di immergersi in uno spazio di apprendimento autentico e coinvolgente, dove sperimentare in prima persona e in modo co-creativo come creare percorsi e strategie capaci di amplificare l’apprendimento, la creatività, la leadership, l’innovazione e il senso di responsabilità, sia a livello individuale che di gruppo.

​

È una call to adventure all'esplorazione di nuovi modelli educativi, per stimolare e amplificare l'impatto del vostro approccio alla progettazione e facilitazione di spazi educativi. Sarà un viaggio trasformativo che vi permetterà di crescere, acquisire maggiore fiducia e riflettere in modo profondo sulla vostra pratica professionale.

Questo spazio è per te se senti il bisogno di:

  • Sperimentare ed apprendere un approccio radicalmente innovativo al design e alla facilitazione di spazi tras-formativi.

​

  • Portare all'interno della tua organizzazione (o per i tuoi clienti) la filosofia e gli approcci sviluppati da Kaospilot in oltre 30 anni.

​

  • Sviluppare da zero nuovi programmi formativi, trasformando le idee in progetti concreti.

​

  • Aggiornare o riorganizzare programmi esistenti con nuovi approcci, contenuti, metodi, competenze e valori.

​

  • Allenare nuove competenze nel campo della formazione, progettazione e facilitazione esperienziale.

​​

  • Creare o riorganizzare un'academy interna alla tua Organizzazione per supportare uno sviluppo continuo e sostenibile.

PERCHÉ PARTECIPARE

Screenshot 2025-03-10 at 11.24.48.png

METODI E STRUMENTI RADICALMENTE INNOVATIVI

Tutti gli strumenti e i modelli teorici sono sperimentati e appresi attraverso esercizi pratici. L'approccio Kaospilot ti permetterà di esplorare ed integrare nel tuo lavoro conoscenze, competenze attitudini radicalmente innovative.

Screenshot 2025-03-10 at 11.25.16.png

CREATIVITÀ E APPROCCIO PRATICO

​

Avrai la possibilità di esplorare processi pedagogici e metodologici alternativi e applicandoli in modo creativo alla progettazione di percorsi formativi e trasformativi (sia in presenza che online o in formato ibrido).

Screenshot 2025-03-10 at 11.25.29.png

A​PPRENDIMENTO INDIVIDUALE, DI GRUPPO E DI TEAM

​

Ti immergerai in una modalità di apprendimento "team-based" centrato su collaborazione, co-creazione, supporto reciproco, confronto e feedback per continuare a crescere e ispirarvi a vicenda durante le Masterclass e oltre.

Screenshot 2025-03-10 at 11.25.38.png

INTENTO E OBIETTIVI COMUNI

​

Ti troverai a lavorare in gruppo e in team attorno al comune obiettivo di creare un impatto dirompente e trasformativo per il mondo dell'educazione e fare la differenza in modo positivo.

Screenshot 2025-03-10 at 11.25.45.png

BACKGROUND DIVERSI​

​

Avrai l'opportunità di co-creare e di confrontarti con una molteplicità di prospettive e stimoli differenti grazie a partecipanti provenienti da contesti personali, professionali e geografici anche molto diversi tra loro.

6000+

​

Partecipanti da ogni parte del mondo, dal 2012 a oggi!

45+

​

Nazionalità diverse sono passate da qui!

500+

​

Scuole e università da tutto il mondo si sono formate qui!

40+

​

Università ci hanno ospitato, in 20 Paesi diversi!

UN NETWORK INTERNAZIONALE

MASTERCLASS.png

70%

​

Educatori, dirigenti e docenti di scuole superiori, università e business schools.

15%

​

Professionisti dal mondo Corporate, HR manager, trainer, coach e facilitatori

10%

​

NGO, non-profit, settore pubblico, formatori, learning designers e facilitatori.

5%

​

Educatori e insegnanti di scuola primaria e secondaria.

È IL MOMENTO DI PARTIRE!

kp logo_edited.png

Designing & Facilitating 
Learning Spaces 

Questa prima masterclass è un'introduzione potente e immersiva alla pedagogia e all'approccio Kaospilot che permetterà di sperimentare in prima persona l'arte della progettazione e facilitazione di spazi e percorsi tras-formativi. Ampio risalto verrà dato alla cura delle pre-condizioni e dei processi di apprendimento al fine di abilitare la creazione di spazi sicuri e di migliorare la capacità di coinvolgere, ispirare e trasmettere i contenuti a partecipanti/studenti, sostenendoli nel raggiungimento del loro massimo e autentico potenziale.

​

Grazie alla metodologia Kaospilot, lavorerai in modo pratico su come facilitare uno stile di apprendimento basato sul team. Si esplorerà ogni aspetto della progettazione, dal design, al flusso dei processi, alla sequenza delle attività, all’efficacia e l’uso delle risorse.

Ci si concentrerà sui modelli di comunicazione e sui livelli di partecipazione più adeguati.

Verrà sperimentato e approfondito in modo pratico e concreto il tema dell’energia di gruppo, il "momentum" e le capacità collettive all’interno di un ambiente di apprendimento sia a livello fisico che psicologico.

Lo spazio di apprendimento sarà principalmente vissuto attraverso potenti dinamiche co-creative (in gruppo o team), in modo da favorire il supporto reciproco e la condivisione di stimoli attraverso il confronto e l’ispirazione continua.

Designing & Facilitating
Learning Spaces - PART 1 

A chi è rivolto?

I programmi Kaospilot Designing and Facilitating Learning Spaces sono rivolti a learning designers, trainer, formatori, facilitatori, docenti universitari, direttori di programmi e business schools, coach ed edu-preneurs.

 

Questo corso fa per te se cerchi:

​

  • Approcci, modalità, strumenti e, soprattutto, un nuovo mindset per definire, progettare e offrire nuove forme di educazione potente ed efficace.

​

  • Metodologie e framework per creare un’educazione innovativa – in presenza, online o in formato ibrido – che coinvolga realmente i tuoi partecipanti/studenti.

​

  • Modalità creative per ripensare l’educazione, anche all’interno dei vincoli imposti da normative governative, limiti finanziari e requisiti di accreditamento.

​

  • Un percorso in cui imparare l’arte e la tecnica della facilitazione e del design di spazi di apprendimento stimolanti e coinvolgenti.

​

  • Un’opportunità per consulenti o facilitatori di esplorare l’approccio Kaospilot e progettare workshop esperienziali di impatto.

Highlights del programma

GIORNO 1: SET

Si parte con un'immersione profonda negli elementi chiave dell'approccio Kaospilot alla progettazione e alla facilitazione, sperimentando come co-creare le pre-condizioni essenziali per la collaborazione, il coinvolgimento e la creazione del significato attraverso un apprendimento centrato sull'azione, la riflessione e l’adattamento. (SET)

​

GIORNO 2: HOLD

In questa giornata si gettano le basi per le strategie di apprendimento e i programmi trasformativi del futuro! Per dare vita a un cambiamento reale, servono un bisogno chiaro, un’intenzione forte, una visione ispiratrice e un team solido alle spalle. L'intera giornata è all'insegna della fase divergente. Viene introdotto il super-canvas "Vision Backcasting" che guiderà i team nella progettazione e co-creazione dei programmi trasformativi del futuro.  (HOLD)

​

GIORNO 3: LAND

Boom! Un'ultima spinta, questa volta con un'azione convergente, verso la strategia di apprendimento perfetta. Feedback e feed-forward per favorire lo sviluppo del potenziale personale e di team. E infine, focus - in retrospettiva - sulla metodologia dei Learning Arches, per rendere vivo e trasformativo il proprio programma di apprendimento. (LAND)

“Design learning that unfolds and builds ownership, craft, talent, genius whilst sustaining the flow, transparency, challenge and impact”

Simon Kavanagh, Kaospilot Program Director

La seconda parte di questo programma è una masterclass che mira a far progredire l'esplorazione dei processi di design e facilitazione con i Learning Arches e diventare Master Archers!

​

Una masterclass di quattro giorni per educatori per padroneggiare l'arte e il mestiere di facilitare e progettare spazi di apprendimento e per rafforzare la conoscenza, l'abilità, la competenza, la fiducia e affinare le capacità di progettare, condurre, facilitare ed eseguire viaggi di apprendimento esperienziali (archi) attraverso la pratica e la formazione, in un laboratorio sperimentale di Learning-Arch.

 

Basandosi sulla prima masterclass, la seconda parte mira a rafforzare la vostra capacità di di eseguire viaggi di apprendimento esperienziali. Lavoreremo tutti in un ambiente sperimentale in cui si lavorerà con il concetto di archi di apprendimento per padroneggiare le tecniche di definizione, progettazione, realizzazione e scoperta di esperienze e viaggi di apprendimento. 

Designing & Facilitating
Learning Spaces - PART 2 

A chi è rivolto?

I programmi Kaospilot Designing and Facilitating Learning Spaces sono rivolti a learning designers, trainer, formatori, facilitatori, docenti universitari, direttori di programmi e business schools, coach ed edu-preneurs.

 

Questo corso fa per te se cerchi:

​

  • Approcci, modalità, strumenti e, soprattutto, un nuovo mindset per definire, progettare e offrire nuove forme di educazione potente ed efficace.

​

  • Metodologie e framework per creare un’educazione innovativa – in presenza, online o in formato ibrido – che coinvolga realmente i tuoi partecipanti/studenti.

​

  • Modalità creative per ripensare l’educazione, anche all’interno dei vincoli imposti da normative governative, limiti finanziari e requisiti di accreditamento.

​

  • Un percorso in cui imparare l’arte e la tecnica della facilitazione e del design di spazi di apprendimento stimolanti e coinvolgenti.

​

  • Un’opportunità per consulenti o facilitatori di esplorare l’approccio Kaospilot e progettare workshop esperienziali di impatto.

Highlights del programma

GIORNO 1: SET

Si parte con un'immersione profonda negli elementi chiave dell'approccio Kaospilot alla progettazione e alla facilitazione, sperimentando come co-creare le pre-condizioni essenziali per la collaborazione, il coinvolgimento e la creazione del significato attraverso un apprendimento centrato sull'azione, la riflessione e l’adattamento. (SET)

​

GIORNO 2: HOLD

In questa giornata si gettano le basi per le strategie di apprendimento e i programmi trasformativi del futuro! Per dare vita a un cambiamento reale, servono un bisogno chiaro, un’intenzione forte, una visione ispiratrice e un team solido alle spalle. L'intera giornata è all'insegna della fase divergente. Viene introdotto il super-canvas "Vision Backcasting" che guiderà i team nella progettazione e co-creazione dei programmi trasformativi del futuro.  (HOLD)

​

GIORNO 2: LAND

Boom! Un'ultima spinta, questa volta con un'azione convergente, verso la strategia di apprendimento perfetta. Feedback e feed-forward per favorire lo sviluppo del potenziale personale e di team. E infine, focus - in retrospettiva - sulla metodologia dei Learning Arches, per rendere vivo e trasformativo il proprio programma di apprendimento. (LAND)

PROSSIME EDIZIONI IN PARTENZA

This is your Team section. Briefly introduce the team then add their bios below. Click here to edit.

bottom of page